Ottenere la patente è un traguardo molto importante, ma anche scegliere la prima auto è un momento altrettanto cruciale! L'auto ideale per i neopatentati deve coniugare sicurezza e facilità di guida, oltre a rispettare le direttive di legge. In questo articolo, esploreremo quali fattori considerare per fare la scelta giusta e come trovare l’auto perfetta per chi è alle prime esperienze di guida.
La sicurezza è molto importante, soprattutto per chi è alle prime armi. Per i neopatentati è più facile trovarsi in situazioni critiche ed è importante scegliere un’auto con le più recenti tecnologie di sicurezza. I sistemi di assistenza alla guida (ADAS) come la frenata automatica d'emergenza, l’assistenza al mantenimento della corsia e il monitoraggio dell’angolo cieco possono fare la differenza.
Un’auto per un neopatentato deve essere facile da guidare, soprattutto in città. Di conseguenza, è preferibile scegliere un'auto dalle dimensioni compatte, più facile da parcheggiare e manovrare. Le city car o i modelli di segmento B (utilitarie) sono spesso scelte perfette per i giovani conducenti grazie alla loro praticità. Se il giovane guidatore non ama il cambio manuale, quello automatico può essere un’opzione meno stressante, permettendo di concentrarsi meglio sulla strada. Infine, servosterzo e sensori di parcheggio rendono la guida e le manovre più semplici e si rivelano particolarmente utili per i neopatentati che, all'inizio, potrebbero sentirsi insicuri.
Un altro fattore da considerare sono i limiti definiti dalla legge. Il Nuovo Codice della Strada inserisce misure più stringenti per i neopatentati, stabilendo che durante i primi tre anni di patente i neopatentati non possono guidare autoveicoli con un rapporto peso/potenza superiore a 70 kW per tonnellata. Rimane il limite di alcool nel sangue di 0,0 grammi per litro per i primi 3 anni: chi non rispetta la norma rischia una sanzione che varia in base alla concentrazione di etanolo nel sangue.
Scegliere l’auto perfetta per un neopatentato richiede attenzione a vari aspetti, dalla sicurezza alla praticità, senza trascurare i costi. Optare per un’auto che sia facile da guidare e dotata di tecnologie di sicurezza avanzate può fare la differenza nell’esperienza di guida di un giovane automobilista. E, soprattutto, aiuterà a guidare con maggiore fiducia e serenità.