25/09/2024

Manutenzione dell’auto: consigli pratici per far durare la tua auto più a lungo.

Scopriamo cosa è bene controllare affinché la vostra auto sia sempre efficiente.

Quanto tempo passiamo insieme alle nostre auto? Ci accompagnano a lavoro, portano i nostri figli a scuola, ci fanno vivere avventure incredibili quando decidiamo di scappare dal caos cittadino e goderci una vacanza fuori porta. A volte, però, ci dimentichiamo dell'importanza di prendercene cura in modo corretto: ecco qualche piccolo consiglio su cosa è bene controllare per assicurarci che le nostre auto siano sempre al top

Livello dell'olio

Quando è necessario controllarlo? A seconda dell'utilizzo dell'auto, si consiglia di verificare il livello dell'olio ogni 1000-2000km. Ovviamente diventa necessario quando si accende la spia dell'olio sul cruscotto. 

Come si controlla il livello dell'olio? Controllare il livello dell'olio è un'operazione facile. Innanzitutto, parcheggiate la vostra auto su una superficie piana e spegnete il motore. Attendete 5-10 minuti e poi aprite il cofano per prendere l'astina di controllo dell'olio. Pulite l'astina con un panno, riinseritela e estraetela nuovamente. Osservate il segno dell'olio: dovrebbe trovarsi tra le due tacche segnate (min e max). Se il livello dell'olio è sotto la tacca min, sarà necessario aggiungere olio. Mi raccomando, utilizzate sempre l'olio specificato nel manuale!

Liquido di raffreddamento

Quando è necessario controllarlo? Il liquido di raffreddamento aiuta a prevenire surriscaldamenti e danni al motore. Anche in questo caso, è consigliabile verificarlo ogni 1000-2000km e in caso di accensione della spia. 

Come si controlla il livello del liquido di raffreddamento? Per iniziare, assicuratevi che il motore sia freddo: controllare il sistema di raffreddamento quando è ancora caldo può essere pericoloso! Successivamente, aprite il cofano e individuate la vaschetta di espansione del liquido di raffreddamento: su di essa sono presenti delle tacche che indicano il livello minimo e massimo. Il livello del liquido di raffreddamento dovrebbe trovarsi tra queste due tacche. Se il livello è sotto il minimo, aggiungete il liquidi di raffreddamento e assicuratevi sia quello specifico per la vostra auto. 

Liquido dei freni

Quando è necessario controllarlo? Il liquido dei freni è fondamentale per il funzionamento del sistema frenante: un basso livello può compromettere la capacità di frenata e mettere a rischio la vostra sicurezza! Per questo bisognerebbe controllarlo ogni 1-2 mesi. Inoltre, se riscontrate problemi come pedale del freno morbido o ritardi nella frenata o se si accende la spia del freno verificate immediatamente il livello! 

Come si controlla il livello del liquido dei freni? Parcheggiate l'auto su un terreno livellato e aprite il cofano. Una volta individuato il serbatoio del liquido, solitamente posto vicino al lato del guidatore nella parte posteriore del vano del motore, controllate il livello: il liquido dovrebbe stare tra le due tacche che indicano min e max. 

Pneumatici

Quando è necessario controllarli? Per garantire più sicurezza alla guida, è consigliabile verificare gli pneumatici almeno una volta al mese. Ogni volta che percepite strani rumori, vibrazioni o se l'auto tira da un lato ispezionate immediatamente gli pneumatici.

Come si controlla la pressione degli pneumatici? La pressione dovrebbe essere controllata a freddo e per farlo potete utilizzare un manometro per pneumatici. Rimuovete la valvola dello pneumatico, inserite il manometro e leggete la pressione indicata. Solitamente i valori dovrebbero essere tra 2,0 e 2,5 bar, ma per sicurezza consultate il manuale della vostra auto dal momento che la pressione consigliata varia da veicolo a veicolo. 

Come si controlla il battistrada? Il battistrada assicura l'aderenza sul fondo stradale e, se troppo consumato, aumenta il rischio di aquaplaning e diminuisce la capacità di frenata. Per controllare il battistrada, potete usare un misuratore di profondità o controllare gli indicatori di usura presenti nelle scanalature degli pneumatici. La profondità minima del battistrada è di 1,6 mm, ma è consigliabile sostituire gli pneumatici prima che si raggiunga questo limite.

Loading...