06/12/2024

Nuovo Codice della Strada: ecco cosa cambia

Dal 14 dicembre 2024 entra in vigore la revisione del Codice della strada

Con la legge 25 novembre 2024, n. 177, è stato introdotto il Nuovo Codice della Strada che entrerà ufficialmente in vigore dal 14 dicembre 2024 e prevede significative modifiche al fine di ridurre il numero di incidenti e garantire una maggiore tutela sulla strada

Stretta su alcol e droghe alla guida

Il Nuovo Codice prevede pene più severe per chi si mette alla guida sotto l’effetto di alcol. Tra le principali novità:

  • Sanzioni più severe per chi si mette al volante con un tasso alcolemico  tra 0,5 e 0,8 g/l: le multe andranno da 573€ a 2.170€ e sospensione della patente fino a 6 mesi. Per tassi superiori, sono previste ammende più alte, arresto e sospensioni della patente fino a due anni. 
  • Per i neopatentati il limite resta pari a zero per i primi tre anni. 
  • Chi verrà sorpreso alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, dovrà obbligatoriamente installare l'Alcolock e guidare solo con tasso alcolemico pari a zero. L’Alcolock è il dispositivo anti-guida che funziona come un etilometro: il conducente dovrà soffiare al suo interno e, se il tasso rilevato è superiore a 0, l'Alcolock blocca l'avviamento del veicolo. 

Anche per quanto riguarda l'assunzione di droghe verranno introdotte normative più restringenti. In caso di incidente stradale, infatti, è sufficiente che venga accertato il collegamento temporale tra l’assunzione di stupefacenti e la guida per far scattare lo stato di alterazione psico-fisica. Viene meno il principio adottato fino a ora relativo al nesso di causalità tra assunzione e alterazione psico-fisica

Uso del cellulare alla guida

Con il Nuovo Codice della Strada si inaspriscono le multe (fino a 1.000 euro) per chi utilizza il cellulare durante la guida. In caso di recidiva o incidenti causati, la sospensione della patente può arrivare fino a tre mesi.

Eccesso di velocità e recidiva

Per chi supera i limiti di velocità di oltre 10 km/h nei centri abitati, le multe possono aumentare sensibilmente in caso di recidiva. È prevista anche la sospensione della patente da 15 a 30 giorni​.

Limitazioni di potenza per i Neopatentati

I neopatentati saranno soggetti a limitazioni di potenza più stringenti per i primi tre anni dal conseguimento della patente. Il divieto fa riferimento a: 

  • Veicoli con potenza specifica superiore a 75 kW/t riferita alla tara. 
  • Veicoli con potenza massima oltre 105 kW per veicoli della categoria M1 (inclusi elettrici e ibridi)

Queste regole si applicano solo alle patenti conseguite dal 14 dicembre 2024 in poi.

I limiti di potenza non si applicano quando il neopatentato è accompagnato da una persona, in funzione di istruttore, di età non superiore a sessantacinque anni, con patente valida da almeno 10 anni per la stessa categoria o superiore e che sieda accanto al conducente​.

Loading...